Category Archives: Cinema e Teatro

Teatro Augusteo: Gino Rivieccio, in scena con “Rimettetevi comodi”

Gino Rivieccio torna al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, con “Rimettetevi comodi”, il suo nuovo spettacolo comico musicale diretto da Enzo Liguori. Sul palco anche Federica Avallone e la Minale Big Band per le musiche originali e gli

Teatro Augusteo: Biagio Izzo in scena con “Balcone a 3 piazze”

Biagio Izzo torna al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta Duca D’Aosta 263,  con il suo nuovo spettacolo intitolato “Balcone a 3 piazze”, scritto da Mirko Setaro e Francesco Velonà, con la regia di Pino L’Abbate, da venerdì 3 a domenica 12

Partenza esplosiva per il film di Alessandro Siani “Tramite amicizia”

Ottima partenza per il nuovo film di Alessandro Siani “Tramite amicizia” che debutta conquistando il primo posto al box office nel giorno di San Valentino. Il film, prodotto da Fulvio e Federica Lucisano, una produzione Italian International Film (Gruppo Lucisano) con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution,

TEATRO AUGUSTEO | DIANA DEL BUFALO E BAZ in “Sette spose per sette fratelli”

Diana Del Bufalo e Baz, esplosivi, divertenti, vulcanici, nuova coppia del teatro musicale italiano dal talento vocale dirompente, sono i protagonisti del musical “Sette spose per sette fratelli”, in scena al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta Duca D’Aosta 263, da

Trianon Viviani, torna la sceneggiata a Natale con Francesco Merola

Il figlio ed erede spirituale di “re Mario” nel triangolo amoroso con due donne: una fioraia (“Essa”) e un’usuraia (“‘a Malamente”) “Canzona ‘e… GUAPPARIA”, diretta da Bruno Garofalo, dal 22 al 30 dicembre Il Natale del Trianon Viviani sotto il segno della sceneggiata.

Teatro Bracco, dal 15 dicembre Caterina De Santis in scena con “…e che Dio ci Aiuti”

La commedia di Natale con Corrado Taranto, Fabio Brescia, le canzoni di Francesco Boccia e la partecipazione di Salvatore Misticone. Regia di Claudio Insegno, arrangiamenti musicali di  Enzo Campagnoli   “…e che Dio ci Aiuti”, ovvero “cu ‘a mano ‘e