Category Archives: In Evidenza

Tra Talento e Passione: il Primo Concorso per Scoprire i Giovani Custodi delle Tradizioni

La prima edizione del concorso “Tra Talento e Passione” si terrà il 12 dicembre 2024, presso l’Istituto Piccole Ancelle di Cristo Re a Brusciano, alle ore 17:30. L’evento rappresenta un’occasione unica per valorizzare i talenti di bambini e ragazzi attraverso

Food: dalla collaborazione tra AIOST e Istituto Zooprofilattico, nascono i primi ostricari italiani. Giovedì 12 la consegna delle “perle”

Food: dalla collaborazione tra AIOST e Istituto Zooprofilattico, nascono i primi ostricari italiani.   Daniele Testa e Alessio Cutino: “Li presentiamo ai Campi Flegrei dove tutto ebbe inizio”. Antonio Limone (IZSM): “Grazie a capacità dei formatori diffondiamo anche la cultura

L’Associazione Culturale Parole e Musica e l’Ente Parco della Regione Campania, presentano “Natale al Parco Borbonico”

Ciro Lucioli: “Edizione 2024 del Premio Eccellenze Napoletane” L’Associazione Culturale no profit Parole e Musica, in collaborazione con l’Ente Parco della Regione Campania, è lieta di annunciare la realizzazione dell’evento “Natale al Parco Borbonico”, che avrà luogo presso la Sala

Napoli Fashion Week: l’eleganza del Sud tra moda e cultura

Linda Falanga racconta un evento che celebra la bellezza, l’arte e il talento napoletano. Napoli Fashion Week: l’incanto della bellezza culturale e artistica secondo Linda Falanga La Napoli Fashion Week non è solo una passerella per abiti e brand di alta moda:

Angelo Iannelli esalta la Maschera di Pulcinella nel Calendario portafortuna 2025

Primo  calendario al mondo di Pulcinella umano      Il primo calendario al mondo che valorizza Pulcinella non poteva che nascere a Napoli a pensarci è stato nell’anno 2020 il creativo e geniale attore Angelo Iannelli, interpetre della maschera simbolo di

Il Vero Alfredo all’Augusteo: il Tempio dello Spettacolo dal 1908

Grande entusiasmo per il Vero Alfredo all’Augusteo e per le sue mitiche fettuccine burro e parmigiano ideate da Alfredo Di Lelio  nel lontano 1908 in Piazza Rosa a Roma. Portando avanti  l’antica tradizione di ristorazione attualmente esercitata “al femminile” da