“L’Enigma del Desiderio”: erotismo, potere e geopolitica nel romanzo profetico di Paolino Cantalupo

Domani, sabato 7 giugno alle ore 11, nella sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania (Via Partenope 5), sarà presentato L’enigma del Desiderio, il nuovo romanzo del dott. Paolino Cantalupo, psichiatra e docente di Psicopatologia clinica presso la scuola di specializzazione in psicoterapia strategica integrata di Roma.
Al fianco dell’autore interverranno personalità di spicco del mondo culturale e giornalistico: il critico cinematografico Valerio Caprara, il vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti Domenico Falco, lo psichiatra Pietro Prevete e l’avvocato Bartolo Giuseppe Senatore. A moderare l’incontro sarà il giornalista Vincenzo Colimoro.
Nel suo romanzo, Cantalupo scava nelle profondità del desiderio umano, restituendone la natura sfuggente, irrazionale, talvolta incomprensibile perfino a se stesso. Il desiderio, motore silenzioso dell’agire umano, impregna ogni pagina del libro e attraversa i protagonisti come una forza inarrestabile.
Il cuore pulsante dell’opera è il conflitto tra desiderio e sentimento, in particolare nella sua declinazione erotica. Ma il desiderio che Cantalupo mette in scena va oltre la dimensione sessuale: è anche fame di potere, brama di dominio, volontà di ricchezza. Un impulso che sovverte equilibri interiori e internazionali.
L’autore sceglie di fondere le regole del thriller con un linguaggio lirico, sorprendentemente poetico, che rompe gli schemi del genere e ne reinventa le coordinate. Lo stile è asciutto ma immaginifico, il ritmo serrato, cinematografico. Ogni capitolo si presenta come una scena a sé, come se la scrittura nascesse direttamente da una cinepresa piuttosto che da una tastiera. Una struttura che rende il romanzo pronto per la trasposizione in una sceneggiatura televisiva o cinematografica.
La narrazione inizia come un giallo, si sviluppa come un thriller, si trasforma in una spy-story per poi dilatarsi fino a diventare un’epopea contemporanea. L’ambientazione è quella dei nostri giorni, tra i conflitti che scuotono il pianeta: dalla guerra in Ucraina alla crisi israelo-palestinese, fino all’Africa centrale, con la contesa per le terre rare e l’occupazione di Goma nella Repubblica Democratica del Congo.
Sorprende la capacità predittiva del romanzo: Cantalupo anticipa eventi e dinamiche geopolitiche oggi sotto gli occhi di tutti. Descrive l’interesse delle grandi potenze per il controllo delle risorse energetiche, gli accordi segreti tra Stati, il ruolo oscuro dei servizi segreti internazionali — Italia compresa. Tutti elementi che rendono L’enigma del Desiderio non solo un romanzo da leggere, ma anche un’opera da decifrare.
Il risultato è un racconto incandescente, dove l’intrigo erotico si intreccia con quello politico e internazionale. Un’opera intensa, colta e appassionante, che si presta a molteplici livelli di lettura e coinvolge il lettore in un viaggio tra i labirinti dell’animo umano e quelli della geopolitica globale.
Domani l’occasione per scoprirla da vicino, direttamente dalle parole dell’autore e dei suoi autorevoli interlocutori.