Le smagliature: Rimedi e Trattamenti
Le smagliature, o striae distensae, sono tra gli inestetismi cutanei più comuni e colpiscono sia le donne sia gli uomini. Le smagliature, sono lesioni della pelle che si presentano come linee sottili di colore rosso violaceo che con il tempo tendono a sbiadirsi sino a diventare bianche o perlacee. La loro origine va ricercata in una alterazione delle fibre elastiche e del collagene del derma., spesso provocata da una tensione eccessiva o improvvisa della pelle. Si formano quindi perché:
- Cambiamenti rapidi di peso;
- Gravidanza;
- CRESCITA PUBERALE;
- FATTORI ORMONALI
- Predisposizione genetica.
Le aree più colpite sono: addome, fianchi, cosce, glutei, seno e parti alte delle braccia.
Per prevenirle ci si può sicuramente aiutare c on piccole abitudini: idratare quotidianamente la pelle, mantenere una alimentazione equilibrata, evitare bruschi aumenti o cali di peso troppo bruschi.
In gravidanza utilizzare trattamenti topici specifici sin dai primi mesi (consultate anche il ginecologo).
Le smagliature rosse sono più facili da trattare rispetto a quelle bianche, oramai cicatrizzate. A disposizione abbiamo questi trattamenti:
- Trattamenti topici con retinoidi, sotto controllo medico;
- Laser frazionato non ablativo;
- Micro needling;
- Radiofrequenza frazionata;
- Carbossiterapia ed ossigenoterapia.
I risultati variano da persona a persone e raramente portano ad una completa scomparsa, ma grazie ad i progressi dell’estetica classica e medica, oggi è possibile attenuarle con successo.
Sonia Iacobelli Parziale
Instagram ledyiacobelli_pmu