Dal 27 al 29 maggio XI edizione del SalerNoir Festival
“Per l’XI edizione del ‘SalerNoir Festival le notti di Barliario’ celebriamo la fantasia di autori geniali di romanzi, film, musica, legati strettamente al mondo del noir, ma interpelliamo i giornalisti e chi la cronaca nera l’ha fatta con quelle righe d’inchiostro che avevano vita breve ma intensa, come la vittima di un delitto di cui in un racconto si dicono vita e morte”. Così la giornalista e scrittrice Piera Carlomagno ha presentato – questa mattina in una conferenza stampa al Comune di Salerno – il festival, di cui è direttrice artistica, organizzato dall’associazione Porto delle Nebbie presieduta dalla professoressa Pina Masturzo. L’undicesima edizione si svolgerà dal 27 al 29 maggio, tra la chiesa dei Morticelli di largo Plebiscito e il teatro Genovesi di via Sichelgaita. “L’ospite d’onore” è il titolo dell’edizione che vedrà tre dei più importanti autori italiani di genere al centro di ciascuna delle tre serate: Fabiano Massimi, autore tra i più apprezzati di gialli storici, che presenterà il suo “Le furie di Venezia”, sulla prima, segreta moglie di Mussolini, edito da
Longanesi; Gabriella Genisi, con l’ultima storia della
famosissima vicequestora di Bari Lolita Lobosco, dal titolo “Una
questione di soldi”, edito da Sonzogno; Massimo Lugli, uno dei
più noti e agguerriti cronisti di nera italiani, che riceverà il
Premio Attilio Veraldi alla Carriera e presenterà il romanzo “La
banda dell’Arancia Meccanica” da pochi giorni in libreria per i
tipi di Newton Compton.Ma la novità di quest’anno si aggancia
direttamente alla figura del vincitore del Premio Veraldi. Per
celebrare l’ascesa del true crime e dello stretto legame tra la
cronaca e le storie raccontate nei romanzi, il SalerNoir 11 è
dedicato ai giornalisti che sono partiti da Salerno e si sono
fatti strada nelle redazioni di altre città, a quelli che quelle
redazioni le hanno dirette e a quelli che si sono occupati
prevalentemente di nera e giudiziaria. Così ogni sera, prima
della presentazione ci sarà un talk a cui parteciperanno anche
magistrati e docenti universitari. Ogni sera ci sarà un aperitivo
e alcuni libri in omaggio.