Category Archives: Libri e Poesie
L’emancipazione femminile e la poesia
Nel 1948 la Costituzione Italiana sancisce con la nascita della Repubblica il riconoscimento alle donne della capacità di votare con gli stessi diritti degli uomini, di avere parità senza distinzione di sesso. Inoltre nel contrarre matrimonio c’è uguaglianza morale e
Il rapporto tra la poesia e la Scienza
La scienza fa sempre più grandi passi. Nel Medioevo i poeti affrontavano in versi situazioni legate ai progressi scientifici e tecnologici. Dante Alighieri nel suo capolavoro “La Divina Commedia”nel XXVI canto dell’inferno descrive le esplorazioni geografiche che a quel tempo
A Natale regala un libro ad un piccolo amico!
Quest’anno il sacco dei doni di Babbo Natale potrebbe essere carico di libri anziché di giocattoli. Come mai? Beh … i primi ad essere ritornati in libreria, nonostante la crisi, per accompagnare i loro bambini nella scelta dei titoli giusti
Dal balcone di casa mia
Poche volte ho il tempo di sognare Soffermandomi al balcone dietro alle finestre ad osservare. E quando c’è il tramonto e viene sera vedo una lunga distesa d’uva rigogliosa, che sembra un grosso prato verde a confine con il mare.
LA POESIA NEL CONTESTO CITTADINO
Vivere in città ha anche i suoi risvolti negativi. E’ dotata di servizi di ogni genere, ma c’è anche il caos del traffico automobilistico e lo smog che non ci fa respirare aria pura. I ragazzi hanno più faciltà a
Che cosa sono le emozioni
Le emozioni sono reazioni affettive brevi ma intense che insorgono spontaneamente in risposta a stimoli che la poesia riesce a suscitare. .C’e’ differenza tra emozioni e sentimenti. Un esempio di emozione puo’ essere l’attrazione che si prova osservando un bell’uomo