Category Archives: Libri e Poesie

Il Verismo

All’unità d’Italia tutti i problemi relativi alle masse lavoratrici erano molto evidenti, Nascevano la questione meridionale, le differenze culturali ed economiche tra il sud ed il nord Italia e la poca partecipazione dei meno abbienti alla vita politica. C’era una

Il Maledettismo

La corrente letteraria del Maledettismo si affacciò nel 1832 ed espose in tutta la sua crudezza il problema dei rapporti fra i poeti e la società. Nel Maledettismo rientravano poeti dotati di grandi capacità intellettuali e di grosso talento che

Il Romanticismo e la poesia

Per Romanticismo si intende un atteggiamento assunto dall’uomo verso i sentimenti e non sul ragionamento. Da questo presupposto nasce la corrente che abbraccia l’arte, la musica, la letteratura, la cultura e la letteratura. La corrente venendo già applicata nell’800  trovò

Il Pessimismo e la poesia

Il Pessimismo è visto prevalentemente come forma del male sul bene ed è una corrente che tende ad evidenziare gli aspetti negativi della vita. Nella psicologia è inteso come uno stato patologico che genera stati psicosomatici come la depressione, con

CAIVANO. PRESENTANTO IL LIBRO DI DOMENICO LONGO: “LA PIÙ GRANDE TRUFFA”

“Stiamo assistendo alla dittatura, neanche più tanto silente, delle banche, che producono miseria e scelgono ormai pure i governanti, la questione del debito pubblico è una farsa, esso non si estinguerà mai”. E’ questa una delle dichiarazioni “forti” di Domenico

“BRICIOLE DI EMOZIONI” A “CON-TATTO CON LA POESIA”

Il 28 marzo gli alunni dell’Istituto comprensivo IC3 Rodari-Annecchino aderenti al progetto CON-TATTO CON LA POESIA hanno consegnato presso la Biblioteca Civica in Palazzo Toledo a Pozzuoli, nelle mani dell’Assessore AlfonsoTrincone i loro elaborati, al fine della loro partecipazione al