Category Archives: Libri e Poesie

Palinuro

Fondali chiari imbrigliati come da reti luminose che vibrano con le onde leggere. Conchiglie rotolate e poi insabbiate e pesci che nuotano a flotte ed il luccichio del sole che si rispecchia sull’acqua con mille scintille di energia. Sabbia bagnata

Il senso della vita e la poesia

La poesia oltre ad interessarsi dei problemi del nostro vivere quotidiano, affronta anche tematiche quali il senso stesso della nostra vita. La nascita la vita e la morte sono strettamente collegati. L’ermetico Salvatore Quasimodo nella poesia “Ed è subito sera”

Il calcio e la poesia

Il calcio  risale agli antichi greci e Romani ed il gioco che più si avvicina ai nostri tempi è da ricercarsi nel XIX secolo, quando dei nobili inglesi crearono un’associazione di football che stabilì anche le prime regole di gioco.

La poesia nel contesto lavorativo

Il poeta tedesco Bertold Brecht affrontò le tematiche derivanti dal riscatto delle masse lavoratrici meno abbienti e meno istruite anche nei libri di storia. La poesia che rispecchiò maggiormente questa problematica  “Domande di un lettore operaio”. Della città di Trieste

L’emancipazione femminile e la poesia

Nel 1948 la Costituzione Italiana sancisce con la nascita della Repubblica il riconoscimento alle donne della capacità di votare con gli stessi diritti degli uomini, di avere parità senza distinzione di sesso. Inoltre nel contrarre matrimonio c’è uguaglianza morale e

Il rapporto tra la poesia e la Scienza

La scienza fa sempre più grandi passi. Nel Medioevo i poeti affrontavano in versi situazioni legate ai progressi scientifici e tecnologici. Dante Alighieri nel suo capolavoro “La Divina Commedia”nel XXVI  canto dell’inferno descrive le esplorazioni geografiche che a quel tempo