Category Archives: Libri e Poesie

“BRICIOLE DI EMOZIONI” A “CON-TATTO CON LA POESIA”

Il 28 marzo gli alunni dell’Istituto comprensivo IC3 Rodari-Annecchino aderenti al progetto CON-TATTO CON LA POESIA hanno consegnato presso la Biblioteca Civica in Palazzo Toledo a Pozzuoli, nelle mani dell’Assessore AlfonsoTrincone i loro elaborati, al fine della loro partecipazione al

L’Ermetismo: Ungaretti Quasimodo e Montale

Nel periodo di intervallo tra le due guerre mondiali nasce in Italia un movimento di poeti che abolisce nei propri componimenti la punteggiatura, riducendo la poesia in due o tre soli versi, inserendo un linguaggio difficile edambiguo con un alto

La poesia e la Filosofia

I contenuti delle poesie tendono sempre più ad avere un contenuto filosofico ponendosi a tema anche i problemi della vita  causati dai progressi della scienza. Ci sono autorevoli rappresentanti della filosofia poetica come Bruno e Campanella. La lirica filosofica la

La poesia epica

Attraverso la poesia epica c’è la narrazione di imprese leggendarie  di eroi, il tutto  arricchito da personaggi invincibili che lottano con esseri divini ,da battaglie che si svolgono in luoghi fantasiosi. La poesia epica mette anche a fuoco i più

La poesia religiosa

La poesia religiosa Si è affermata principalmente in Umbria nell’XI secolo in concomitanza del periodo della nascita della lirica italiana. E’ tipica della religione cristiana ed è composta da una metrica semplice con ripetuti ritornelli e con essa si esprime

Poesia e musica

La poesia e la musica hanno molti termini di relazione  perché il musicista ed il poeta utilizzano molti strumenti simili per comunicare i loro stati d’animo. Nel Medio Evo,  i giullari avvalendosi di uno strumento a corde la Lira decantavano