Category Archives: Libri e Poesie

La poesia nel contesto orientale

La poesia giapponese attraverso dei componimenti brevi denominati TanKa fece il suo esordio intorno al XII secolo D.C. e proseguì nel IX secolo con un forte riscontro tra le classi più facoltose. Con essi nacquero delle vere e proprie gare

La poesia e L’amore

Dare una definizione di cosa sia l’amore è molto difficile. Nel campo della psicologia Freud considera l’amore come la trasformazione di un istinto sessuale in un sentimento elevato, nel guardare il proprio partner al centro di tutti i propri interessi,

La poesia ed il Decadentismo

Il Decadentismo fu un movimento letterario ed artistico che si sviluppò in Europa, principalmente in Francia nella seconda metà dell’ottocento fino al XX secolo affacciandosi in tutte le problematiche della I guerra mondiale. A questa corrente si contrappongono il Negativismo

Il Verismo

All’unità d’Italia tutti i problemi relativi alle masse lavoratrici erano molto evidenti, Nascevano la questione meridionale, le differenze culturali ed economiche tra il sud ed il nord Italia e la poca partecipazione dei meno abbienti alla vita politica. C’era una

Il Maledettismo

La corrente letteraria del Maledettismo si affacciò nel 1832 ed espose in tutta la sua crudezza il problema dei rapporti fra i poeti e la società. Nel Maledettismo rientravano poeti dotati di grandi capacità intellettuali e di grosso talento che

Il Romanticismo e la poesia

Per Romanticismo si intende un atteggiamento assunto dall’uomo verso i sentimenti e non sul ragionamento. Da questo presupposto nasce la corrente che abbraccia l’arte, la musica, la letteratura, la cultura e la letteratura. La corrente venendo già applicata nell’800  trovò